​​​​​​​​​​​​
​​
ISIN Number
IT0001079398
Categoria Assogestioni
Obbligazionari Flessibili
Livello di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Valore quota al 13/10/2025
€ 6,423
Politica d'investimento
È un fondo obbligazionario flessibile, che persegue un obiettivo di crescita del capitale nel medio periodo (2–4 anni) mediante l’investimento del patrimonio in strumenti finanziari diversificati, subordinatamente a un obiettivo in termini di controllo del rischio. Il Fondo si caratterizza per l’ampia discrezionalità concessa alla SGR, che determina la politica di investimento in relazione all’andamento ed alle prospettive delle economie e dei mercati finanziari dei singoli Paesi o di determinate aree geografiche. L’investimento in emittenti di uno stesso Paese ovvero di una stessa area geografica o di uno stesso settore merceologico può costituire anche la totalità del patrimonio del Fondo. Il Fondo potrà essere investito, nell’interesse dei Partecipanti in obbligazioni ed in altri strumenti finanziari, emessi nei Paesi aderenti al Fondo Monetario Internazionale, nonché Taiwan. La composizione del portafoglio è orientata ad investimenti in strumenti obbligazionari e monetari, di emittenti sovranazionali, governativi, o societari, aventi un merito creditizio anche molto rischioso, potendo questi ultimi costituire anche la totalità del Fondo, con un livello di rischio complessivo compatibile con l’indicatore sintetico di rischio del fondo. La valutazione sulla qualità dello standing creditizio, oltre che sulla base del rating, sarà effettuata - almeno con riferimento agli emittenti verso i quali sono detenute posizioni significative e che compongono una percentuale rilevante del portafoglio del Fondo - anche sulla base di ulteriori criteri di carattere qualitativo e/o quantitativo definiti nei processi interni di valutazione del merito creditizio adottati dalla SGR. Il Fondo può investire anche in ETF. Le aree geografiche oggetto d’investimento sono principalmente i Paesi OCSE e, in modo contenuto, i Paesi non OCSE.
Andamento del fondo
Inizio
Fine
Performance del periodo:
Rendimenti al 13/10/2025
1 mese
0,28 %
3 mesi
0,53 %
da inizio anno
-0,08 %
1 anno
-0,05 %
dal 03/12/2012
0,38 %
Rendimento annuo del Fondo
2022
-4.57%
2021
-0,74%
2020
0,38%
2019
1,91%
2018
-2,28%
2017
0,00%
2016
0,79%
2015
1,85%
2014
3,46%
2013
2,1%
2012
4,6%
2011
-0,8%
2010
-1,0%
2009
3,4%
2008
-0,5%
2007
2,4%
2006
-0,4%
2005
1,0%
2004
1,7%
2003
1,7%
2002
3,0%
Scomposizione per duration
0-12M
7,71%
1-3Y
11,00%
3-5Y
33,15%
5-7Y
33,15%
7-11Y
9,37%
11Y-30Y
4,90%
Floater
0,72%
Scomposizione portafoglio
Governativo
60,00%
Corp IG
23,03%
Corp HY
10,29%
Emergenti
2,91%
Liquidità
3,77%
 
 
Principali titoli obbligazionari
BTPS 3.85 12/15/29
5,82%
BTPS 3 10/01/29
5,57%
T 4 3/8 12/31/29
4,58%
BTPS 0.95 08/01/30
3,75%
BTPS 2.8 12/01/28
3,26%
BTPS 3.35 07/01/29
3,16%
BTPS 4.1 02/01/29
3,01%
DBR 2.4 11/15/30
2,08%
OBL 2.4 04/18/30
2,08%
BTPS 2.65 06/15/28
2,06%
Commento
Commento
Nel periodo sul comparto obbligazionario si registrano performance positive sia sul comparto governativo che societario, favorite da un calo dei rendimenti guidato principalmente dalle rinnovate aspettative di taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, sia per dati che segnalano un rallentamento del mercato del lavoro americano nonché dati di inflazione che, almeno per il momento, non hanno mostrato una significativa accelerazione dei prezzi legata al nuovo contesto tariffario. In particolare, sul comparto obbligazionario governativo dei paesi sviluppati si è registrata una sovraperformance del treasury USA in virtù di un calo dei rendimenti guidato dal movimento al ribasso dei tassi reali, sui quali si sono scaricate le aspettative degli investitori verso la ripreso del taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, alimentate da dati macroeconomici in grado di evidenziare un rallentamento del mercato del lavoro, testimoniato dalla componente occupazione degli indicatori ISM dei servizi e manifatturiero al di sotto della soglia di espansione, nonché da buste paghe non agricole in calo a 22 mila unità e ampiamente al di sotto delle attese. Come ampiamente atteso dal mercato, nel corso dell’ultima riunione, la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base, portando i tassi di policy nel range compreso tra 4-4,25%, mostrando un orientamento più morbido rispetto ai meeting precedenti, in virtù di una retorica maggiormente preoccupata sui rischi legati all’occupazione e quindi alla crescita economica. Guardando all’Area Euro, complice le tensioni politiche in Francia, nel periodo si registra una marcata sottoperformance dell’OAT, portando il differenziale di rendimento con il Bund tedesco su livelli superiori rispetto al BTP. Sul comparto societario, sul mercato Investment Grade si registra una performance positiva caratterizzata da un ulteriore restringimento degli spread sia in Area Euro che negli USA. In questo contesto, caratterizzato da una maggior attenzione verso le dinamiche di bilancio governative che societarie, con quest’ultimi caratterizzati da una certa solidità derivanti da una leva contenuta e margini sostenuti, il comparto continua a beneficiare della domanda di rendimento che, nonostante gli spread sui minimi, continua a rimanere sui massimi continuando ad attrarre domanda. Infine, in merito al mercato HY, il comparto continua a beneficiare del calo della volatilità sui risky-asset favorito dall’orientamento maggiormente accomodante della Federal Reserve, nonché di una minor incertezza sul fronte commerciale e dell’assenza di evidenti segnali recessivi, contribuendo ad un ulteriore calo dello spread sia in € che in $. In termini operativi,la duration del fondo è stata mantenuta incrementata di 3 mesi a 3 anni e 5 mesi, attraverso titoli governativi e societari area €, mentre l’esposizione valutaria è rimasta coperta.