​​​​​​​​​​​​
​​
ISIN Number
IT0001179297
Categoria Assogestioni
Bilanciati
Livello di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Valore quota al 13/10/2025
€ 9,711
Politica d'investimento
È un fondo bilanciato, il cui obiettivo è l’accrescimento del capitale nel medio–lungo periodo (4–6 anni), mediante l’investimento del patrimonio in strumenti finanziari diversificati, subordinatamente a un obiettivo in termini di controllo del rischio. Il Fondo si caratterizza per l’ampia discrezionalità concessa alla SGR, che determina la politica di investimento in relazione all’andamento e alle prospettive delle economie e dei mercati finanziari dei singoli Paesi o di determinate aree geografiche, potendo costituire l’investimento verso emittenti di uno stesso Paese ovvero di una stessa area geografica o di uno stesso settore merceologico anche la totalità del patrimonio del Fondo. Il Fondo può essere investito in azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari emessi nei Paesi aderenti al Fondo Monetario Internazionale, nonché Taiwan. La composizione del portafoglio è orientata ad investimenti in strumenti azionari, col limite massimo del 70%, e in strumenti obbligazionari e monetari, di emittenti sovranazionali, governativi, o societari, aventi un merito creditizio anche molto rischioso, con un livello di rischio complessivo compatibile con l’indicatore sintetico di rischio del fondo. La valutazione sulla qualità dello standing creditizio, oltre che sulla base del rating, sarà effettuata - almeno con riferimento agli emittenti verso i quali sono detenute posizioni significative e che compongono una percentuale rilevante del portafoglio del Fondo - anche sulla base di ulteriori criteri di carattere qualitativo e/o quantitativo definiti nei processi interni di valutazione del merito creditizio adottati dalla SGR. Il Fondo può investire anche in ETF. Le aree geografiche d’investimento sono principalmente i Paesi OCSE e, in modo contenuto, i Paesi non OCSE.
Andamento del fondo
Inizio
Fine
Performance del periodo:
Rendimenti al 13/10/2025
1 mese
0,89 %
3 mesi
2,69 %
da inizio anno
4,70 %
1 anno
4,24 %
dal 03/12/2012
4,44 %
Rendimento annuo del Fondo
2022
-10.57%
2021
7,89%
2020
4,12%
2019
13,54%
2018
-9,40%
2017
6,06%
2016
1,84%
2015
6,31%
2014
7,75%
2013
10,5%
2012
6,0%
2011
-7,1%
2010
1,4%
2009
6,8%
2008
-18,8%
2007
1,5%
2006
8,2%
2005
12,5%
2004
9,2%
2003
14,2%
2002
-15,6%
Asset allocation
Azionario
56,11%
Governativo
28,30%
Corp IG
12,10%
Corp HY
3,80%
Liquidità
6,39%
Principali titoli obbligazionari
DBR 2.3 02/15/33
3,79%
DBR 2.4 11/15/30
2,06%
OBL 2.2 10/10/30
2,01%
UKT 3 1/4 01/31/33
1,64%
BTPS 4 3/4 09/01/28
1,52%
T 4 1/8 11/15/32
1,30%
BTPS 3.85 07/01/34
1,24%
OBL 2 1/2 10/11/29
1,23%
Principali titoli azionari
NVIDIA CORP.
2,46%
MICROSOFT CORP.
2,01%
APPLE INC.
1,60%
AMAZON.COM INC.
1,28%
ALPHABET-ORD SHS CL A
1,24%
META PLATFORMS
0,79%
BROADCOM INC
0,77%
JP MORGAN CHASE & CO
0,65%
EXXON MOBIL
0,55%
AGNICO EAGLE MINES LTD
0,54%
Commento
Commento
Nonostante la tradizionale stagionalità negativa, settembre si è rivelato un mese favorevole per la performance dei mercati azionari. Il Nasdaq è tornato sotto i riflettori con le grandi società tecnologiche che hanno guidato una performance positiva. Molto positivo anche l’andamento dei mercati europei, che sono arrivati a toccare nuovi massimi storici. Il contesto geopolitico globale rimane caratterizzato da forti elementi di incertezza. Tuttavia, l'andamento dell'economia mondiale sembra in grado di assorbire l'attuazione dei dazi senza rischi eccessivi di un sostanziale deterioramento della crescita o di una recessione. La stagione dei risultati del terzo trimestre si avvicina. Ci aspettiamo una stabilizzazione delle variazioni delle aspettative sugli utili a seguito delle revisioni al ribasso apportate per diversi titoli in settori economicamente sensibili da inizio anno. Un contesto leggermente meno volatile per i dazi dovrebbe aiutare le imprese a pianificare le azioni e gli investimenti futuri e facilitare la presentazione dei piani. Il livello d’investito sugli asset rischiosi è in area di sovrappeso. Sul comparto obbligazionario si registrano performance positive sia sul comparto governativo che societario, favorite da un calo dei rendimenti guidato principalmente dalle rinnovate aspettative di taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. In particolare, sul comparto obbligazionario governativo dei paesi sviluppati si è registrata una sovraperformance del treasury USA in virtù di un calo dei rendimenti guidato dal movimento al ribasso dei tassi reali, sui quali si sono scaricate le aspettative degli investitori verso la ripreso del taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Guardando all’Area Euro, complice le tensioni politiche in Francia, nel periodo si registra una marcata sottoperformance dell’OAT, portando il differenziale di rendimento con il Bund tedesco su livelli superiori rispetto al BTP. Sul comparto societario, si registra una performance positiva caratterizzata da un ulteriore restringimento degli spread sia in Area Euro che negli USA. In questo contesto, caratterizzato da una maggior attenzione verso le dinamiche di bilancio governative che societarie, con quest’ultimi caratterizzati da una certa solidità derivanti da una leva contenuta e margini sostenuti, il comparto continua a beneficiare della domanda di rendimento. In termini operativi, la duration del fondo è stata incrementata di 3 mesi a 2 anni e 5 mesi, attraverso titoli governativi e societari area €, mentre l’esposizione valutaria è rimasta coperta.