​​​​​​​​​​​​
​​
ISIN Number
IT0005366072
Categoria Assogestioni
Azionari Flessibili
Livello di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Valore quota al 01/10/2025
€ 7,015
Politica d'investimento
È un Fondo bilanciato, il cui scopo è l’investimento collettivo in Organismi di investimento Collettivo del Risparmio (OICR) anche specializzati in settori economici e/o geografici delle somme versate dai Partecipanti, con l’obiettivo di crescita del capitale nel lungo periodo (6–10 anni). Il Fondo si caratterizza per l’ampia discrezionalità concessa alla SGR, la quale attua una politica di investimento che verrà determinata in relazione all’andamento ed alle prospettive delle economie e dei mercati finanziari dei singoli Paesi o di determinate aree geografiche, potendo costituire l’investimento verso OICR che investono in una stessa area geografica o in uno stesso settore merceologico anche la totalità del patrimonio del Fondo. Il Fondo potrà essere investito, nell’interesse dei Partecipanti, in OICR che a loro volta investono su mercati dei Paesi aderenti al Fondo Monetario Internazionale, nonchè Taiwan. La composizione del portafoglio è indirizzata verso OICR azionari, bilanciati, flessibili obbligazionari e monetari che investono in emittenti sovranazionali, governativi, o societari, anche molto rischiosi, con un rischio complessivo compatibile con l’indicatore sintetico di rischio del Fondo. Le aree geografiche d’investimento potranno essere sia i Paesi OCSE che i Paesi non OCSE. Il Fondo investe principalmente in OICR orientate verso società che appaiono beneficiare di tendenze demografiche, ambientali, di stile di vita e di altre tendenze globali di lungo termine.
Andamento del fondo
Inizio
Fine
Performance del periodo:
Rendimenti al 01/10/2025
1 mese
3,10 %
3 mesi
4,73 %
da inizio anno
-0,69 %
1 anno
3,91 %
Rendimento annuo del Fondo
2022
-17.15%
2021
16,19%
2020
14,49%
2019
N.A.
Allocazione geografica
Nord America
62,82%
America Latina
1,78%
Europa
25,80%
Asia Pacifico
8,15%
Est Europa
0,07%
Asia Centrale
0,59%
Africa / Medio Oriente
0,79%
Scomposizione per tematiche
Robotica
9,99%
Financial Innovation
9,26%
Consumi
8,88%
Invecchiamento Popolazione
8,73%
Acqua
7,90%
Infrastrutture
7,04%
Fintech
5,40%
Health Innovation
5,22%
Intelligenza Artificiale
5,17%
Cloud Computing
5,10%
Economia circolare
4,70%
Primi 10 fondi
Candriam Equities L Robotics & Innovative Technology
9,99%
Robeco Capital Growth - New World Financials
9,26%
Robeco Capital Growth Funds - Robeco Global Consumer Trends
8,88%
CPR Invest - Global Silver Age
8,73%
Pictet - Water
7,90%
FTGF ClearBridge Infrastructure Value Fund
7,04%
Robeco Capital Growth Funds - Robeco Global FinTech
5,40%
Schroder International Selection Fund Healthcare Innovation
5,22%
WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF
5,17%
First Trust Cloud Computing UCITS ETF
5,10%
Commento
Commento
Il fondo azionario tematico ha chiuso il mese di agosto con una performance negativa di -0.56%. Nel mese, i mercati azionari sviluppati hanno guadagnato il 2,6%. In Giappone il TOPIX è stato il migliore grazie all’accordo con gli USA e a dati economici solidi. Negli Stati Uniti l’S&P 500 è salito del 2,0%, sostenuto da utili positivi e da un PMI manifatturiero robusto, nonostante dati occupazionali rivisti al ribasso e dubbi sull’impatto dell’IA. In Europa l’MSCI ex-UK è cresciuto dell’1,2%, frenato però dall’instabilità politica in Francia. Nel Regno Unito il FTSE All-Share è avanzato dello 0,9%, penalizzato da inflazione elevata, politica monetaria ancora restrittiva e un mercato del lavoro in indebolimento. L’esposizione azionaria, nel corso del mese è stata portata a circa il 98%. Il target di esposizione è stato raggiunto consolidando le strategie Circular Economy, Robotics e Smart Energy. La debolezza è stata guidata soprattutto dai settori legati ai consumi discrezionali e a parte della tecnologia legata all’intelligenza artificiale. Neutrali invece le esposizioni a healthcare innovation e cloud computing, che non hanno inciso in maniera significativa sul rendimento mensile. Tra i contributi positivi si sono distinti natural resources, biotecnologie e alcuni comparti più ciclici, come energy e financials.