​​​​​​
​​
ISIN Number
IT0001484770
Categoria Assogestioni
Azionari Flessibili
Livello di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Valore quota al 24/04/2025
€ 6,469
Politica d'investimento
È un fondo flessibile che mira alla crescita del capitale in un orizzonte temporale di lungo periodo (6-10 anni), subordinatamente a un obiettivo in termini di controllo del rischio. La politica di investimento del Fondo è determinata dalla SGR in relazione all’andamento e alle prospettive delle economie e dei mercati finanziari dei singoli Paesi o di determinate aree geografiche. L’investimento in OICR che investono in una stessa area geografica o in uno stesso settore merceologico può costituire anche la totalità del patrimonio del Fondo; gli OICR oggetto di investimento investono a loro volta in mercati dei Paesi aderenti al Fondo Monetario Internazionale, nonché Taiwan. Il patrimonio del Fondo può essere investito, fino al 100%, in OICR azionari, bilanciati e flessibili, nonché in OICR obbligazionari e monetari che investono in emittenti sovranazionali, governativi, o societari, anche molto rischiosi, con un livello di rischio complessivo compatibile con l’indicatore sintetico di rischio del fondo. Le aree geografiche oggetto d’investimento sono costituite dai Paesi OCSE e dai Paesi non OCSE.
Andamento del fondo
Inizio
Fine
Performance del periodo:
Rendimenti al 24/04/2025
1 mese
-9,00 %
3 mesi
-14,06 %
da inizio anno
-11,54 %
1 anno
-2,69 %
dal 03/12/2012
3,93 %
Rendimento annuo del Fondo
2022
-13.06%
2021
21,49%
2020
-0,08%
2019
17,92%
2018
-15,59%
2017
13,43%
2016
1,18%
2015
2,13%
2014
5,36%
2013
6,0%
2012
11,1%
2011
-8,6%
2010
8,3%
2009
20,3%
2008
-30,7%
2007
1,4%
2006
5,8%
2005
20,7%
2004
4,9%
2003
9,3%
2002
-24,0%
Allocazione geografica
Nord America
68,02%
Europa
22,73%
Asia Pacifico
8,22%
America Latina
0,35%
Asia Centrale
0,32%
Est Europa
0,18%
Africa / Medio Oriente
0,18%
Allocazione fattoriale
Blend
67,13%
Growth
13,45%
Value
7,98%
Quality
6,92%
Primi 10 fondi
iShares S&P 500 ESG UCITS ETF
9,58%
BlackRock Strategic Funds - Systematic ESG World Equity Fund
8,01%
JPM Global Focus Fund I (acc) - EUR
7,97%
Schroder International Selection Fund - Global Equity Alpha
7,79%
JPM America Equity Fund I (acc) - EUR
7,79%
iShares MSCI World ESG Screened UCITS ETF
6,94%
iShares MSCI World Quality Factor ESG UCITS ETF
6,92%
BlackRock Advantage Europe Equity Fund
6,87%
CT Lux US Contrarian Core Equities
6,68%
iShares Core MSCI Europe UCITS ETF EUR (Acc)
6,37%
Commento
Commento
Il fondo chiude marzo con una performance di -8,38%. I mercati azionari hanno registrato una volatilità elevata con andamenti divergenti tra le principali aree geografiche. Negli Stati Uniti, l’incertezza politica e il deterioramento della fiducia dei consumatori hanno pesato sugli indici, con una maggiore prudenza da parte degli investitori. Il calo della spesa per consumi e il peggioramento del mercato del lavoro hanno accentuato il sentiment negativo. In Europa, le borse hanno mostrato una maggiore resilienza, sostenute dall’approvazione del pacchetto fiscale in Germania, nonostante dati macro ancora deboli. Il settore finanziario e industriale ha beneficiato di un miglioramento della fiducia rispetto ai mesi precedenti. In Cina, l’aumento delle tariffe USA ha penalizzato i titoli legati al commercio internazionale, mentre le misure di stimolo del governo hanno sostenuto il comparto tecnologico. La volatilità è rimasta alta sui mercati globali, con gli investitori attenti ai dati macro e alle tensioni geopolitiche. Nel corso del mese l’esposizione azionaria è rimasta stabile intorno al 97.5%, continuando ad incrementare in modo relativo la componente europea, tramite fondo a low TE, andando a dismettere una componente settoriale globale sul settore Utilities, prendendo profitto sulla sensibilità positiva dello strumento ai tassi d’interesse. In un mese caratterizzato da una performance negativa del mercato azionario, il peggior contributo alle performance viene dall’azionario USA, penalizzato dall’incertezza politica sui dazi e dalla debolezza del dollaro, che ha lasciato sul terreno quasi 4 punti percentuali nel corso del mese. In termini relativi, l’incremento dell’azionario europeo si è rivelato una scelta positiva, con l’indice in ribasso di circa 4 punti percentuali contro i 9 dell’S&P 500.