​​​​​​​​​​​​
​​
ISIN Number
IT0005252363
Categoria Assogestioni
Bilanciati Obbligazionari
Livello di rischio
1
2
3
4
5
6
7
Valore quota al 03/07/2025
€ 5,996
Politica d'investimento
E' un fondo flessibile che persegue una politica di investimento orientata principalmente verso strumenti finanziari di imprese italiane e di imprese comunitarie con stabile organizzazione in Italia. Il Fondo rientra tra gli investimenti qualificati destinati alla costituzione di Piani di Risparmio a lungo termine (PIR) di cui al combinato disposto delle previsioni della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e del Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, come convertito dalla Legge 19 dicembre 2019, n.157.Il profilo di rischio/rendimento del Fondo è rappresentato da un indicatore sintetico che classifica il Fondo su una scala da 1 a 7. Il Fondo è classificato nella categoria di rischio rendimento 4.
Andamento del fondo
Inizio
Fine
Performance del periodo:
Rendimenti al 03/07/2025
1 mese
0,22 %
3 mesi
5,97 %
da inizio anno
5,08 %
1 anno
7,71 %
dal lancio
2,24 %
Rendimento annuo del Fondo
2022
-10.40%
2021
7,25%
2020
-1,45%
2019
10,48%
2018
-7,34%
2017
N.A.
2016
N.A.
Allocazione geografica
Corporate IG Large Cap ITA
35,60%
Equity Mid Cap ITA
15,31%
Corporate IG Mid Cap ITA
11,36%
Equity Large Cap ITA
11,26%
Corporate HY Mid Cap ITA
10,64%
Corporate HY Large Cap ITA
8,36%
Equity Small Cap ITA
3,46%
Corporate IG ex/ITA
2,15%
Corporate HY ex/ITA
0,17%
Allocazione settoriale
Financials
10,08%
Consumer Discretionary
4,99%
Industrials
4,15%
Utilities
3,34%
Communication Services
1,94%
Information Technology
1,73%
Materials
1,47%
Health Care
1,21%
Consumer Staples
0,77%
Energy
0,33%
Principali emittenti
A+
0,39%
A
0,38%
A-
1,33%
BBB+
11,02%
BBB
18,65%
BBB-
17,33%
BB+
11,66%
BB
4,24%
BB-
2,17%
B+
0,00%
Commento
Commento
I mercati azionari italiani hanno continuato a sovraperformare gli altri indici, grazie alla forte performance del settore finanziario (indice bancario +8%) e al forte rimbalzo di diversi titoli mid-small cap (Danieli +20%). Restiamo molto selettivi sul settore finanziario, con una preferenza per i titoli con un’elevata componente di commissioni (Banca Mediolanum), mentre tra le banche tradizionali le nostre preferite sono BMPS e Unicredit. A trainare il settore delle infrastrutture sono gli investimenti previsti dal fondo tedesco per il rinnovamento energetico, digitale e infrastrutturale (Buzzi, Danieli Sav.). Le mid e small cap italiane, che dopo anni di sottoperformance offrono valutazioni interessanti e sono esposte a catalizzatori quali il taglio dei tassi da parte della Bce, il lancio del Fondo Strategico Nazionale CDP in Italia e l’attuazione del piano tedesco. Abbiamo iniziato a ricostruire alcune posizioni selezionate sui servizi di pubblica utilità, in un contesto di tassi che prevediamo saranno inferiori rispetto al recente passato. l livello d’investito è rimasto in area di neutralità.